Nelle narrazioni mitologiche, contrariamente a quanto si crede, non viene affatto descritta una visione ingenua e favolistica della natura e dell’uomo quanto piuttosto la rappresentazione complessa ed articolata degli ineluttabili percorsi e delle inevitabili prove a cui ogni essere umano, in quanto tale, è sottoposto nel tempo della sua esistenza terrena.
Durante questo incontro si procederà alla rilettura rigorosa delle parti più significative dell’Iliade, al commento del poema e degli aspetti mitologici ad esso connessi, alla scoperta delle dinamiche dell’Identità offesa, dalla deriva dell’ira funesta alla prospettiva liberatoria del perdono.