Preparazione delle Quintessenze: le Quattro operazioni:
- estrazione e purificazione dell’olio essenziale;
- preparazione dello spirito e sua rettifica;
- estrazione dei sali;
- circolazione
Il mondo mercuriale delle piante;
Solfo Mercurio e Sale nel mondo vegetale;
Lo spirito: alcol
Il Mercurio: gli oli essenziali e gli alcaloidi;
Il Sale: i minerali e i tannini.
La personalità della pianta:
- Terpenoidi
- Flavonoidi
- Alcaloidi
- Tannini
Fisiologia dei profumi: l’olfatto nei mammiferi e relazione con il talamo.
Azione metabolica dei terpenoidi:
relazione tra i recettori per l’amaro risposta riflessa dell’apparato gastrointestinale;
secrezione di acidi gastrici, abbassa il pH;
crescita della mucosa gastrica (proliferazione cellulare);
precursore (progastrina) legato alla glicina nel fluido intercellulare;
secrezioni pancreatiche, biliari e dell’intestino tenue;
produzione di bicarbonato dal fegato;
secrezione delle ghiandole di Brunner;
secrezione di fattore intrinseco;
secrezione di insulina, glucagone e calcitonina;
variazione tono dello sfintere del basso esofago;
tono dello stomaco e dell’intestino tenue;
feedback positivo gastrina – acidita gastrica – gastrina.
La via intermedia del mevalonato;
Principio della “Varianza individuale”;
Flavonoidi: antiossidanti attrattori;
Alcaloidi: composti salini con effetti rindondanti ed estremamente pericolosi;
Tannini: analoga a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.